
Cosa di meglio se segnalare su questo nostro blog una raccolta comoda di link per la tutela dell'utente. Un modo veloce per denunciare l'accaduto.
Quanto segue riguarda gli utenti di provider italiani, e per coloro che sono sul territorio della repubblica..Si prega di attenersi a quanto scritto
1) : Procedura standard:
Blocco della SIM e del telefonino: Anche il telefono cellulare è ormai uno strumento di comunicazione a grandissima diffusione e come tale, soggetto spesso a furti soprattutto a danno di ragazzi e di anziani tra i quali è particolarmente usata la carta SIM ricaricabile. Anche in questo caso è possibile bloccare la carta SIM recandosi presso un punto vendita del gestore telefonico che provvederà a bloccare la SIM e restituire la somma ancora accreditata nella vostra ricarica. E' anche possibile bloccare il telefonino, rendendolo così inutilizzabile (anche con altre SIM) da coloro che l'hanno rubato. Anche in questo caso bisogna recarsi presso un punto vendita del nostro gestore telefonico comunicando il "codice IMEI" che di solito è riportato sulla scatola del telefonino e compilando un modulo apposito. Nel caso non si sia in possesso del codice, il gestore telefonico potrà comunque identificarlo se si segnalano quattro numeri telefonici chiamati con maggior frequenza. I codici dei cellulari rubati vengono inseriti in una "black list" e diventano inutilizzabili (non riconoscono più alcuna scheda SIM nazionale) nel territorio nazionale.
2) - Tim (Se hai una sim-card Tim clicca qua): http://www.tim.it/consumer/caring119/o5341/infoutile.do
3) - Wind (Se hai una sim-card Wind clicca qua):
http://155.libero.it/pls/portal30/w155.SostituzioneSim
4) - Vodafone (Se hai una sim-card Vodafone clicca qua):
http://www.vodafone.it/vodafone/trilogy/jsp/homePage.do?tabName=Contattaci+Vodafone&ty_skip_md=true
5) - Tre (Se hai una sim-card Tre clicca qua):
http://www.tre.it/assets/download/Furto_smarrimento_3.pdf
Inoltre:
9. COSA FARE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO
Dal 1 luglio 2004 è, entrato in vigore l'accordo tra i gestori nazionali di telefonia mobile per rendere inutilizzabile il telefono cellulare in caso di furto o perdita anche se si cambia la SIM card.
LA PRIMA COSA CHE BISOGNA FARE ALL'ATTO CHE SI ACQUISTA UN CELLULARE E' ANNOTARSI IL NUMERO IMEI PER IDENTIFICARLO O LO SI LEGGE SULLO SCATOLO OPPURE DIRETTAMENTE DAL CELLULARE FACENDO *#06# .
QUANDO SI PROCEDE A FARE LA DENUNCIA ALLE AUTORITA' E' IMPORTANTE FAR ANNOTARE ANCHE IL NUMERO IMEI OLTRE AL MODELLO E AL NUMERO DI TELEFONO DELLA SCHEDA, POI CONCORDARE CON LA POLIZIA O I CARABINIERI SE E' NECESSARIO BLOCCARE L'IMEI O MENO. SE GLI AGENTI RITENGONO DI OTTENERE L'AUTORIZZAZIONE DAL MAGISTRATO, LORO STESSI FARANNO LE INDAGINI E RINTRACCERANNO LA NUOVA SCHEDA INSERITA, SE INVECE NON VI DANNO SPERANZE ALLORA PROCEDETE SUBITO AL BLOCCO DEL TELEFONINI PRESSO TUTTI I GESTORI, TIM, OMNITEL WIND E TRE.
OPERATORI | DOCUMENTI RICHIESTI | MODULO DA COMPILARE | NUMERO DI FAX | INFORMAZIONI |
TIM | MODULO COMPILATO DENUNCIA DI FURTO FOTOCOPIA DOCUMENTO D'IDENTITA' | Per privati: 800600119 Per aziende: 800423131 | Per privati: 119 Per aziende: 800846900 | |
OMNITEL | MODULO COMPILATO DENUNCIA DI FURTO FOTOCOPIA DOCUMENTO D'IDENTITA' | Per privati e aziende: 800034651 | Per privati: 190 Per aziende: 42323 | |
WIND | MODULO COMPILATO DENUNCIA DI FURTO FOTOCOPIA DOCUMENTO D'IDENTITA' | Per privati: 800915844 Per aziende: 800915855 | Per privati: 155 Per aziende: 1928 | |
3 | MODULO COMPILATO DENUNCIA DI FURTO FOTOCOPIA DOCUMENTO D'IDENTITA' | Presso un rivenditore 3 | Per privati e aziende: 800179600 | Per privati: 133 Per aziende: 139 |
Tratto da fonte originale: http://www.studiomarino.com/studiomarino_cellulari.htm
Nel caso aveste già fatto le procedure sopra indicate, dovrete anche segnalare la perdita del
telefonino anche alle forze dell'ordine. Sporgendo classica denuncia cartacea presso il più vicino commissariato, o caserma dei Carabinieri. Per accellerare i tempi potrete munirvi di un
prestampato presente in rete al seguente indirizzo:
Modulo di denuncia Carabinieri